Gli obblighi dei costruttori stabiliti dalle norme sono sempre più stringenti e complessi, per questo offriamo un supporto per le attività connesse all’omologazione, e forniamo un servizio per:

Prove ASEP

I nuovi standard di omologazione per quanto riguarda il livello sonoro, sia per i veicoli sia per i sistemi di scarico, prevedono l’effettuazione da parte dei produttori di una serie di prove preventive denominate ASEP (Additional Sound Emission Provision), e DHM è pronta a supportare i suoi clienti anche in questa nuova necessità normativa.

Prove pre-omologazione

Le prove preventive hanno lo scopo, qualora si rendesse consigliabile, di verificare l’effettiva prestazione del prodotto (veicolo o componente) in relazione allo standard di omologazione di riferimento, prima di intraprendere il percorso dell’omologazione, ottenendo un risultato affidabile e rapido, che permette di ottimizzare tempi e costi.

Prove di durata

Le prove di durata sono obbligatorie per l’omologazione di diversi veicoli e dispositivi, spesso sono richieste per soddisfare standard di qualità richiesti dai clienti siamo in grado di svolgerle autonomamente.

Prove di conformità

La conformità della produzione è fondamentale e responsabilità del costruttore di prodotti omologati. Per questo vi appoggiamo nello svolgimento delle prove periodiche per la verifica della conformità, oltre ai controlli post-produzione nel caso si rendesse necessario una verifica su ciò che è consegnato alla rete distribuiva, o una campagna di richiamo.

ONE-OFF

Per accumulare know-how ed esperienza DHM ha sviluppato internamente un motoveicolo, partendo da una base Euro2 ed arrivando a rispettare i limiti di inquinamento Euro4.

La mappatura della centralina è stata effettuata da DHM esclusivamente dal personale interno ed utilizzando i nostri strumenti e sistemi di acquisizione dati, ed anche lo scarico è stato interamente progettato e sviluppato da noi.

È stato svolto inoltre un profondo lavoro su sospensioni ed impianto frenante.

Questo veicolo è stato sottoposto a tutti i test di omologazione come un qualsiasi motociclo prodotto in grande serie, ed è stato omologato in unico esemplare dal Ministero dei Trasporti Italiano.

Per certificare la bontà del lavoro svolto è stato intrapreso nel 2015 un viaggio di accumulo chilometrico di 9300 km in 12 giorni, attraverso diverse zone climatiche, ed il veicolo ha accumulato finora circa 100.000 km senza problemi.

www.cross-racer.it